
Rivista Scuola Amministrazione
- gen 7, 2025
GILDA TEMPESTA Pedagogista, Psicologa Cognitivo-Comportamentale e Scrittrice
Partecipo a questa edizione pugliese di Didacta per presentare il mio libro “Nei colori, le emozioni” (Edizioni Milella, 2024), che ho concepito come un ponte tra la tradizione pedagogica montessoriana e le nuove metodologie didattiche, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per esplorare il mondo delle emozioni, coniugando passato e presente. Il raccontato procede attraverso filastrocche in rima, ciascuna associata ad un colore e ad un elemento naturale, richiamando la teoria delle emozioni primarie di Paul Ekman. Ho voluto valorizzare l’importanza del legame tra natura, emozioni e apprendimento, offrendo ai bambini un percorso che coniuga la leggerezza delle rime con un approccio educativo profondo. L’innovazione, che non deve per forza essere legata alla tecnologia, è il cuore pulsante del progetto Emorobot. Ad esempio, l’utilizzo di flash card montessoriane facilita l’apprendimento della letto-scrittura nei più piccoli grazie all’impiego di immagini e parole in stampato maiuscolo. Nella copertina una bambina indica il cuore e la mente, simbolizzando la necessità di bilanciare emozioni e razionalità nelle scelte di ogni giorno. Ogni illustrazione è stata pensata e disegnata curando ogni dettaglio come nell’ultima emozione dedicata all’amore, dove la figura materna protegge la bambina sotto un tetto simbolico. Il libro è pensato per essere versatile: nella seconda parte, i disegni in bianco e nero possono essere facilmente fotocopiati per attività scolastiche, mentre la traduzione in inglese lo rende adatto anche a contesti bilingui. Il libro è uno strumento pensato per accompagnare bambini e adulti in un percorso educativo che unisce creatività e innovazione. In un mondo in continua evoluzione, credo che la vera innovazione risieda nella capacità di coniugare strategie didattiche tradizionali con strumenti moderni, per arricchire l’esperienza formativa e stimolare il coinvolgimento emotivo e intellettuale di chi apprende.
https://www.scuolaeamministrazione.it/it/dicembre-2024-innovazione-nella-didattica-nuovi-metodi-e-tecnologie/
file:///Users/gilda.tempesta/Downloads/SeA_333-Dic24%20(1).pdf
- Categoria: Articoli-Interviste (giornali e riviste)
- Tags: Bambino - Educazione - Intervista - Libro - Pedagogisti - Psicologia - Scuola