
Articolo-Amore OrizzonteScuola
- gen 28, 2025
Una lezione d’Amore a scuola: dall’amore romantico all’amore disfunzionale
“Amor che nella mente mi ragiona cominciò egli a dir si dolcemente che la dolcezza ancor dentro mi suona”, così scriveva Dante Alighieri nei suoi versi dedicati al nobile sentimento dell’Amore. Quel sentimento che pervade l’animo umano di serenità, che risveglia emozioni di gioia e anima il pensiero e la mente.
Amore romantico, di amicizia e fatuo, vuoto, completo e vissuto; poi Amore Autentico generato simultaneamente da passione-intimità-impegno, secondo Sternberg psicologo statunitense, studioso della teoria Triarchica.
L’Amore nelle sue diverse forme è inteso come legame profondo, vissuto individualmente e rivolto all’altro, vissuto intimamente in un tempo ed uno spazio che rappresentano variabili storiche e sociali importanti. Pensiamo ai grandi Amori narrati nella letteratura: Ulisse e Penelope, Paolo e Francesca, Romeo e Giulietta, Tristano e Isotta, Lancillotto e Ginevra. Toccanti storie di Amori sopravvissuti nel tempo e che oggi rappresentano le più belle lezioni di Vita ascoltate dai nostri studenti.
Dall’Amore narrato storicamente, all’Amore rappresentato graficamente nel disegno colorato di un bambino, al primo Amore sentito in età adolescenziale, a quello vissuto ai tempi del Liceo e a quello condiviso negli anni Universitari; custodiamo le lezioni d’Amore apprese, quelle vissute, sentite e trasmesse, che rendono unica e autentica la Vita.
Una lezione che ha radici storiche, trasversale, con il riferimento a più discipline - letteratura-arte-musica-geografia-biologia - con unico denominatore comune: l’Amore e le sue sfumature, pensate come sfumature di valori quali il Rispetto e la Libertà nella relazione con l’altro. Rispetto per il modo di pensare e sentire il sentimento dell’altro diverso da noi, rispetto per le emozioni e i desideri che gli altri provano; ma anche Libertà intesa come possibilità di crescita nella relazione interpersonale, di cambiamento dinamico secondo i ritmi della coppia e non del singolo. L’Amore libero e indipendente nell’unicità, che permette tanto l’autorealizzazione del singolo, sia essa personale-lavorativa-sociale, quanto la crescita e lo sviluppo insieme, inteso come relazione condivisa del percorso individuale di Vita.
Quando L’Amore diventa disfunzionale
Il sentimento implica la volontà di donarsi, di uscire dalla Comfort zone, di rischiare per condividere importanti emozioni; a volte le relazioni affettive sono animate dalla paura di amare o di essere amati; si presentano con manifestazioni di iper-amore oppure scarso amore. Nel primo caso, le relazioni in cui si è eccessivamente amati risultano soffocanti, privano la persona amata della libertà, sottoponendola a pressanti atti di protezione e possessività, da cui risulta difficile liberarsi soprattutto nei casi di violenza. Nel secondo caso, le relazioni instaurate sono esempi di solitudine, mancanza di affettività e di amore trascurato e sofferto. Si vive una condizione di sofferenza affettiva, difficile da valutare consapevolmente e da superare per intraprendere un percorso di cura di sé e di autogratificazione.
Donare Amore è soprattutto desiderare il bene dell’altro; pertanto, occorre avere la forza di riconoscere le relazioni disfunzionali e lasciare andare, permettendo all’altro di essere felice.
E in quel dinamico scorrere del tempo, ricominciare e riconoscere l’essenza del meraviglioso amore, come scriveva Gabriel Garcia Marquez, nel suo libro "L’Amore ai tempi del colera, “avevano vissuto insieme quanto bastava per accorgersi che l’amore era amore in qualsiasi tempo e in qualsiasi parte”.
https://www.orizzontescuola.it/una-lezione-damore-a-scuola-dallamore-romantico-allamore-disfunzionale/
https://www.istruzione.news/orizzontescuola-ultime-notizie-una-lezione-damore-a-scuola-dallamore-romantico-allamore-disfunzionale-gilda-tempesta/
https://www.professionedocente.com/blog/una-lezione-damore-a-scuola-dallamore-romantico-allamore-disfunzionale/?amp=1
- Categoria: Articoli-Interviste (giornali e riviste)
- Tags: Amore - Articoli Giornali - Bambino - Emozioni - Ragazzi - Scuola - Sentimento