
Articolo Spazio-Scuola Tempesta
- feb 6, 2025
Strutture e spazi scolastici, strumenti e materiali, risorse a misura degli studenti. Per una scuola rinnovata
La necessita di Strutture e Spazi scolastici allestiti e forniti di strumenti e materiali didattici, risorse utili per creare adeguati spazi di apprendimento a misura degli studenti per una Scuola Rinnovata
“Lo spazio deve essere progettato e predisposto per garantire che tutti i bambini e gli educatori si sentano a loro agio e sviluppino il piacere del fare insieme”. Secondo la teoria di Loris Malaguzzi, l’ambiente è il terzo educatore, la qualità degli spazi è direttamente proporzionale alla qualità dell’apprendimento, i bambini imparano dall’ambiente e attraverso l’esperienza.
Cura e caratteristiche di un idoneo ambiente scolastico, con spazi adeguati e sicuri, accoglienti, inclusivi e stimolanti. L’ambiente scolastico diventa ambiente di apprendimento quando viene selezionato e organizzato dal docente che intende svolgere una determinata attività didattica in ordine alle diverse discipline.
La storia della Pedagogia rivela studi interessanti relativi all’importanza di spazi idonei e favorevoli all’apprendimento del bambino e del ragazzo. Pensiamo alla promozione dell’educazione in giardino (outdoor education) esperienze di didattica attiva svolte in spazi esterni alla scuola nel ricordo delle teorie di J.Locke e J.J.Rousseau, a quella che avviene in ambienti e laboratori interni (indoor education) agli istituti scolastici, come laboratori di arte e pittura, musica e canto, palestre per le attività motorie e di psicomotricità, aule immersive ed informatiche, biblioteche ed aule dedicate alla lettura. Lo spazio scolastico pensato come una cornice dedicata allo studio, entro la quale ammirare il dinamico percorso in divenire dell’insegnamento e dell’apprendimento.
Da qui la necessita di effettuare periodiche manutenzioni ordinarie ed interventi di ristrutturazione straordinaria degli istituti scolastici, tanto degli ambienti interni, quanto degli spazi esterni, al fine di garantire a studenti, docenti e personale scolastico di vivere il tempo scuola in un ambiente confortevole.
Spazi organizzati in ambienti di apprendimento e in contesti che favoriscono l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze specifiche. È importante fornire le aule delle Scuole di ogni ordine e grado di materiale ludico, giochi, strumenti tecnologici educativi, materiali didattici e di facile consumo, tutte risorse necessarie per promuovere la curiosità e la creatività degli studenti.
È fondamentale per l’insegnante avere a disposizione adeguati spazi scolastici e strumenti educativi, al fine di creare ambienti inclusivi e motivanti in cui programmare flessibili lezioni didattiche utili a stimolare al meglio gli studenti e farli sentire sicuri, autonomi. Spazi studio che permettono di alternare le tradizionali lezioni didattiche ad innovative lezioni, con metodologie quali il project-based learning (PBL) basato su progetti che coinvolgono lo “studente lavoratore”, come costruire un orto scolastico; il tinkering per l’educazione alle STEM e per una didattica laboratoriale, in cui lo studente impara facendo ed è incoraggiato a sperimentare e risolvere problemi in attività di gruppo, come costruire e decomporre oggetti di vario genere; la gamification per un apprendimento motivante e divertente attivato attraverso l’uso del gioco e la simulazione dello stesso come momento di formazione.
L’importanza di svolgere le attività didattiche in ambienti scolastici ben organizzati ed allestiti nel rispetto non solo delle normative vigenti, ma soprattutto delle necessità degli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado. Aule e laboratori progettati con cura dei particolari, come la scelta di materassini, sedute morbide, tappeti antiscivolo, scaffali circolari, armadi, sedie e mobili ben realizzati. Studiosi degli spazi e degli ambienti scolastici che incontrano i professionisti del settore psicopedagogico-didattico, collaborazioni in team per pensare ad innovative soluzioni mobiliari. Interessante da questo punto di vista l’intervento, avvenuto nell’ambito del Didacta Puglia, del dirigente dell’azienda di arredo MobilFerro dottor Massimo Dibiase, durante un tavolo tecnico avviato con un costruttivo confronto culturale, caratterizzato dall’analisi e dalla valutazione di mobili, realizzati con legno di qualità e scelta di colori tenui, con particolare attenzione rivolta agli allestimenti destinati alle aule di Scuola dell’Infanzia e Primaria. Un mondo dell’arredo al servizio della Scuola, in cui apprezzare passione e competenza di ogni lavoratore, presentato in meravigliose riviste, sfogliate dalle mani dei docenti e del personale scolastico che sperano in una Scuola rinnovata.
https://www.istruzione.news/orizzontescuola-it-strutture-e-spazi-scolastici-strumenti-e-materiali-risorse-a-misura-degli-studenti-per-una-scuola-rinnovata-gilda-tempesta/
https://www.orizzontescuola.it/strutture-e-spazi-scolastici-strumenti-e-materiali-risorse-a-misura-degli-studenti-per-una-scuola-rinnovata/
https://www.professionedocente.com/blog/strutture-e-spazi-scolastici-strumenti-e-materiali-risorse-a-misura-degli-studenti-per-una-scuola-rinnovata/
- Categoria: Articoli-Interviste (giornali e riviste)
- Tags: Bambino - Didattica Educativa - Docenti - Laboratorio - Scuola