Agorà degli studenti Liceo

Assemblee d’istituto, “un’importante occasione di crescita culturale e civile”. Cosa ne pensano gli studenti

Di Gilda Tempesta


Voce all’agorà dei giovani studenti del Liceo Classico, Linguistico, Scienze Applicate e delle Scienze Umane “Galileo Galilei” di Nardò (Le). Pensate come agorà dei giovani, le assemblee studentesche sono degli interessanti momenti di confronto comunicativo e relazionale, inerenti argomenti di vita scolastica o sociale, favoriscono la formazione culturale e civile degli alunni. Organizzate periodicamente, dedicando una giornata con cadenza mensile ed in orario scolastico, sono riconosciute come diritto degli studenti frequentanti la scuola secondaria superiore, in osservanza del Regolamento dell’Istituto di Istruzione Superiore e allo Statuto delle studentesse e degli studenti (D.P.R. 297/94 art. 12-13-14 e D.P.R. 249/1998), nel rispetto delle attività proposte nel PTOF. Attualmente le assemblee di istituto perseguono come finalità l’approfondimento culturale in senso ampio, i ragazzi impegnati nell’organizzazione delle stesse, con responsabilità e autonomia, assecondano le proprie esigenze formative, approfondiscono tematiche e argomenti inerenti varie discipline, richiedendo il supporto di figure specializzate e professionisti, esperti di problemi sociali, culturali, artistici e scientifici, la cui partecipazione è sottoposta all’approvazione del Consiglio d’Istituto e del Dirigente Scolastico.

Secondo Mattia Zacà rappresentante degli studenti del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Nardò, le assemblee d’istituto rappresentano un’importante occasione di crescita culturale e civile. Sono momenti di confronto aperto, in cui gli studenti possono discutere temi attuali (dalla sostenibilità all’inclusione, dai diritti umani alle nuove tecnologie) sviluppando senso critico e responsabilità. Questi spazi favoriscono la partecipazione attiva, stimolando il dialogo e promuovendo una consapevolezza collettiva che va oltre le mura scolastiche.

Per la rappresentante degli studenti del Liceo delle Scienze Umane, Anna Della Tomasa, il confronto tra ragazzi nell’ambito delle stesse assemblee, la condivisione di esperienze e il tutoraggio sono fondamentali per creare un ambiente scolastico inclusivo e stimolante. Principale finalità quella di favorire lo sviluppo di competenze emotive e sociali, contribuendo così al benessere psicofisico degli adolescenti. L’assemblea di istituto rappresenta una preziosa occasione di arricchimento e di valorizzazione del ruolo e dell’unicità di ciascuno studente. 

Giorgia De Florio, rappresentante del Liceo Linguistico sostiene che l’assemblea più significativa ed emotivamente coinvolgente, fino ad adesso, è stata quella che ha visto la partecipazione della psicologa: “un momento davvero speciale perché ha creato uno spazio di condivisione, dove ogni studente ha potuto esprimere liberamente i propri pensieri, emozioni e difficoltà senza timore di essere giudicato. I biglietti anonimi scritti dagli studenti hanno creato un''''atmosfera sincera, dove ognuno poteva sentirsi a proprio agio. Spero fortemente che sia stato d’aiuto a tutti, soprattutto a chi spesso non ha il coraggio di raccontarsi”.

Sicuramente spetta al ruolo del rappresentante d''istituto, attivamente coinvolto nella vita scolastica, farsi portavoce delle istanze degli studenti e promuovere la loro partecipazione alle assemblee. Tra le principali funzioni svolte dal rappresentante, troviamo non solo la partecipazione attiva al consiglio d''istituto, ma anche l’organizzazione delle assemblee e delle iniziative, che coinvolgono gli studenti e che soddisfano bisogni e proposte degli stessi. Per svolgere al meglio tale incarico, secondo Filippo Papa, rappresentante del Liceo Classico, occorre possedere diverse competenze, come capacità di ascolto e di comunicazione; spirito di iniziativa e di collaborazione; conoscenza delle normative scolastiche.

Voce quindi ai nostri studenti e spazio alle loro esigenze, in un tempo Scuola fatto di convivenza civile nel riconoscimento e nel rispetto dei ruoli svolti da docenti-studenti-dirigenti-genitori, per un percorso di crescita Insieme.


https://www.orizzontescuola.it/assemblee-distituto-unimportante-occasione-di-crescita-culturale-e-civile-cosa-ne-pensano-gli-studenti/


https://www.professionedocente.com/blog/assemblee-distituto-unimportante-occasione-di-crescita-culturale-e-civile-cosa-ne-pensano-gli-studenti/


https://www.scuolanotizie.com/orizzontescuola-it-assemblee-distituto-unimportante-occasione-di-crescita-culturale-e-civile-cosa-ne-pensano-gli-studenti-gilda-tempesta/


https://www.istruzione.news/orizzontescuola-ultime-notizie-assemblee-distituto-unimportante-occasione-di-crescita-culturale-e-civile-cosa-ne-pensano-gli-studenti-gilda-tempesta/